Nei nostri approfondimenti tecnici abbiamo spesso parlato di sicurezza delle strutture metalliche fornendo alcune indicazioni di massima sui loro criteri costruttivi.
Soffermiamoci in particolare sulle grate e sulle inferriate: la necessità di renderne robusta la costruzione sconsiglia di realizzare strutture dove sia presente la scatolatura della serratura.
Siffatta struttura, spesso realizzata con lamiera metallica di spessore inadeguato (12/10 di millimetro), costituisce uno dei primi punti di aggressione da parte dei malviventi.
Non è infatti infrequente osservare la presenza di un punto di appoggio tra la grata e la scatolatura della serratura che può essere agevolmente impiegato per inserirvi una leva e scardinare l’intera serratura.
D’altra parte non è sempre possibile andare a realizzare una struttura priva di scatolatura della serratura.
Questa componente infatti permette di realizzare le ante di battuta delle inferriate con una larghezza più contenuta permettendo ad una maggiore quantità di luce di filtrare nell’appartamento.
Al contrario una struttura priva di scatolatura deve necessariamente avere due ante di battuta di larghezza maggiore per ospitare la serratura al suo interno. Appare pertanto evidente il contrasto tra due esigenze: da una parte la sicurezza e dall’altra l’estetica e la funzionalità della grata.
Questo contrasto è in realtà solo apparente in quanto è possibile, con i dovuti accorgimenti, raggiungere un buon compromesso tra sicurezza ed estetica anche andando a realizzare una struttura (solo in apparenza) “tradizionale”.
La scatolatura della serratura può essere realizzata impiegando lamiera da 30/10 di millimetro rinforzata con un profilo in ferro martellato di ulteriori 30/10 di spessore.
Il rinforzo saldato e piegato attorno alla scatolatura ha lo scopo di resistere agli attrezzi da taglio portatili (sono a batteria ed oramai largamente disponibili sul mercato) costituendo una prima barriera contro i tentativi di effrazione.
Ulteriore accorgimento tecnico è costituito dall’assenza di spazi utili alla inserzione di una leva tra le barre di protezione e la serratura (lo spazio visibile nella foto non è sufficiente ad inserire una leva abbastanza robusta da forzare la scatolatura).
Anche il materiale che costituisce il telaio deve essere all’altezza del compito di difendere la vostra abitazione: il profilo in ferro martellato da 50x40x3 è molto resistente e di gradevole aspetto (vedi figura a sinistra).
Analogamente le parti “meno visibili” sono importantissime: la serratura a tre punti di serraggio ed a 4 mandate deve essere equipaggiata di paletti in acciaio antitaglio da 14 mm che non devono mai inserirsi nella soglia in marmo sottostante alla struttura ma direttamente all’interno del telaio andando a formare un blocco unico tra ante e telaio.
Infine il sistema di ancoraggio va realizzato con perni da 16mm di spessore per una lunghezza che va da 20 a 45 cm di lunghezza per far si che la grata diventi solidale alla muratura che la ospita.
E’ dunque possibile coniugare attraverso una lavorazione artigianale sia gli aspetti di sicurezza delle strutture che le irrinunciabili esigenze estetico – funzionali.